
150° Anniversario della Federazione Ginnastica D’Italia
Giornata di celebrazioni e festeggiamenti piemontesi: atleti e bambini in piazza, per una giornata dedicata alla ginnastica.
La Federazione Ginnastica d’Italia e il Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta, mercoledì 16 ottobre festeggeranno il 150° anniversario dalla propria fondazione: un traguardo unico, dal profondo valore storico e sociale, che celebra la nascita della federazione che ha dato vita al movimento sportivo italiano nel 1869.
I festeggiamenti si svolgeranno in due momenti distinti della giornata: un primo appuntamento celebrativo e istituzionale è previsto in mattinata presso la maestosa Sala Codici del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, palazzo che ospita la sede del primo Parlamento Italiano, nonché il più antico e importante museo dedicato al periodo storico che diede i natali anche al nostro movimento sportivo. All’evento prenderanno parte le più alte cariche istituzionali della Federazione Ginnastica d’Italia, tra cui il Presidente Gherardo Tecchi, nonché i principali esponenti istituzionali del territorio: grande partecipazione arriva dalla Regione Piemonte che ha contribuito alla realizzazione di questi festeggiamenti.
La mattinata proseguirà poi con la presentazione del libro commemorativo “Dalle radici al futuro” in presenza dell’autrice Ilaria Leccardi, per ripercorrere i momenti storici più emozionanti e segnanti della storia della Federazione e della ginnastica italiana, insieme ad atleti e dirigenti che hanno contributo a portare alto il nome di tutta la ginnastica piemontese nel panorama internazionale.
Non mancherà poi una mostra fotografica di grande valore storico ed artistico, con immagini d’autore ed una selezione esclusiva dal repertorio federale. Le celebrazioni istituzionali si concluderanno con le premiazioni degli atleti piemontesi che nell’ultimo quadriennio olimpico hanno vestito la maglia azzurra della Nazionale e delle squadre distintesi nella massima serie dei campionati nazionali. Un premio speciale, infine, sarà assegnato agli atleti olimpici piemontesi, Enrico Pozzo, Donatella Sacchi, Veronica Servente e Adriana Crisci.
Nel pomeriggio, invece, le celebrazioni si sposteranno in Piazza Vittorio Veneto, dove saranno allestite pedane e attrezzi, con i quali si esibiranno i grandi atleti piemontesi e dove tutti i bambini potranno provare le varie discipline, sotto l’attenta guida di professionisti e istruttori qualificati.